PREPARAZIONE DEI FILES
Per assicurarti la massima qualità, i pezzi che ci invierai dovranno rispondere alle seguenti caratteristiche:
per il Mastering
• 24 bit a 48KHz: questo ci assicura di lavorare su tracce di qualità ottimale, con grande dinamica e in grado di garantire la migliore resa del Mastering;
• valori di picco massimo intorno ai -6dB: un buon margine di headroom ci permette di sfruttare al massimo la nostra catena di Mastering. Valori di picco alti, sebbene abbiano un volume più forte, non lasciano spazio per un adeguato intervento di Mastering;
• NON NORMALIZZATE! Una traccia normalizzata occupa tutta l'headroom disponibile e non lascia spazio per intervenire in modo ottimale in fase di Mastering;
• Tracce non compresse: quando esportate i vostri pezzi, è consigliabile non avere alcun tipo di limiting o compressione sul canale master.
PER IL MIXAGGIO
- Esporta tutte le tracce in formato .WAV, dall’inizio alla fine del brano con lo stesso intervallo di selezione, senza plugin (EQ, Compressione, Riverbero, ecc.) e allo stesso formato a cui è impostata la sessione (es. 44.100 hz e 24 Bit), evitando di effettuare conversioni non necessarie.
• Inviaci i tuoi pezzi in un file .zip rinominato con il nome del tuo progetto e il nome della canzone (es: Crimen-Cold Winter.zip)
• Quando è possibile, accompagna le tue tracce con un tracksheet contenente numero di tracce, microfoni utilizzati e loro posizionamento, tipo di registrazione (bitrate, frequenza di campionamento).
• Se possibile, insieme alle singole tracce inviaci un tuo rough mix così da aiutarci ad interpretare al meglio la tua visione del pezzo.
• Evita qualsiasi tipo di normalizzazione, compressione o limiting
Per qualunque richiesta personalizzata, contattateci, e saremo felici di trovare insieme la soluzione più adatta alle vostre produzioni.